Domande frequenti
Domande frequenti
Scuole dell'infanzia
(1°o 2° anno obbligatorio terminato a giugno 2025)
I corsi sono rivolti ai bambini della scuola dell'infanzia che a giugno 2025 hanno terminato il primo anno obbligatorio.
Le sedi sono: Bellinzona, Biasca, Cadenazzo, Gentilino, Melano e Taverne.
I corsi hanno luogo dal lunedì al venerdì. La giornata tipo è organizzata come segue:
- 08.00 – 09.00 Orario di entrata flessibile. Accudimento in cui i bambini si muovono a seconda dei loro bisogni.
- 09.00 – 16.00 Attività di animazione, di svago e sportive con visite ed escursioni.
- 16.00 – 17.00 Attività di accudimento in sede.
- 16.30 – 17.00 Orario di fine giornata flessibile.
L’iniziativa propone ai piccoli partecipanti un attrattivo mix di attività ludiche, pedagogiche, di movimento e tanto altro, finalizzati alla socializzazione e ad una sana educazione. Le attività sono gestite da docenti di Scuola dell’Infanzia con professionalità e in tutta sicurezza.
Principalmente si svolgono attività all’aria aperta con escursioni nella natura, giochi d’acqua, attività creative, con la musica e tanto altro.
La frequenza completa è settimanale, con possibilità di frequentare anche solo 3 o 4 giorni.
Trasporti: il trasporto verso e dalla sede del corso è a carico delle famiglie.
Pranzo: Ogni partecipante porta il necessario per il pranzo e la bibita. La direzione fissa il luogo del pranzo secondo la situazione meteo.
La maggior parte dei comuni ticinesi riconosce un contributo alle famiglie che iscrivono i propri figli ai corsi sulla base di ogni singola regolamentazione comunale. Le informazioni dettagliate sono inviate alle famiglie dei partecipanti con la conferma dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni sui contributi comunali, vi invitiamo a scaricare il seguente file.
Lingue e Sport rientra tra le offerte che beneficiano di un riconoscimento dei costi per la partecipazione a colonie di vacanza, campi e attività estive per minorenni a beneficio di prestazioni sociali.
L’obiettivo è incoraggiare la partecipazione delle persone locali e straniere alla vita sociale in modo da favorirne l’integrazione e la socializzazione; garantire pari opportunità a bambini, bambine e giovani in situazione di svantaggio economico.
Eventuali interessati o potenziali beneficiari sono invitati a visitare la seguente pagina web: Riconoscimento dei costi per la partecipazione a colonie di vacanza, campi e attività estive per minorenni a beneficio di prestazioni sociali dove sono indicate tutte le informazioni utili e un formulario da compilare.
Il PARTECIPANTE che intende cancellare l’iscrizione fino al 30 aprile può procedere direttamente sul portale, oppure può trasmettere la richiesta di annullamento a L+S all’indirizzo corsi@linguesport.ch.
Fino al 30 aprile 2025, in caso di cancellazione non saranno fatturati costi amministrativi.
In seguito vi saranno dei costi in caso di cancellazione. I termini sono specificati nell’Accordo di partecipazione e regolamento dei corsi Lingue e Sport Scuole elementari e LuglioBimbi 2025.
I corsi si tengono solo se è raggiunto un numero sufficiente d’iscrizioni.
La direzione del corso si riserva di adattare il programma in base al numero di iscritti.
Se dovesse trovarsi in difficoltà ad affrontare il pagamento la invitiamo a contattarci per e-mail all’indirizzo finanze@linguesport.ch o telefonicamente al numero 091'814’58’60 per concordare insieme una soluzione.
Oltre alla possibilità di rateizzazione, segnaliamo l’associazione “Soccorso d’inverno Ticino” con la quale collaboriamo che, a determinate condizioni, può fornire un sostegno in caso di necessità.
I costi ammontano a Fr. 130.- a settimana per i corsi Scuole dell’infanzia esternato.
Il versamento è da effettuare tramite polizza allegata alla conferma di iscrizione. Una frequenza parziale è prevista unicamente per il corso Scuole dell’infanzia con un costo di Fr. 90.- per la partecipazione a 3 giorni e di Fr. 130.- per 4 o 5 giorni.
Scuole elementari
I corsi hanno luogo dal lunedì al venerdì. La giornata tipo è organizzata come segue:
- 08.00 – 09.00: orario di entrata ai corsi anticipato e flessibile per facilitare le famiglie, con attività di accudimento in sede.
- 09.00 – 16.30 attività scolastiche, sportive, di animazione e di svago; pranzo in sede o all’aperto; visite e
escursioni. - 16.30 – 17.30 attività di accudimento in sede.
- 17.00 – 17.30 fine della giornata e rientro al domicilio.
L’orario di uscita dai corsi è flessibile per facilitare le famiglie.
Durante le giornate sono previsti momenti di lingua francese per ripassare quanto appreso a scuola o avvicinarsi alla lingua (anche per il 1°ciclo sono proposte delle attività ludiche in francese). Sono svolte anche altre materie
scolastiche e attività didattiche, sia in aula che all’aperto. Con il programma si intende contribuire a sviluppare anche le competenze trasversali (la collaborazione, la comunicazione, il pensiero riflessivo critico, ecc.) attraverso attività laboratoriali e di scoperta per i partecipanti indipendentemente dalle loro competenze disciplinari. Inoltre si praticano attività sportive, di animazione, culturali e di
svago. I bambini sono sempre seguiti da docenti formati o in formazione.
Tutti gli allievi seguono le lezioni suddivisi in gruppi, di principio in base alla classe frequentata durante l’anno scolastico. Ogni partecipante è tenuto a seguire le lezioni nel gruppo al quale è stato assegnato. Eventuali cambiamenti sono autorizzati, in forma eccezionale, su richiesta dei genitori con l’accordo del direttore del corso. Il docente di classe, in accordo con la direzione del corso, può decidere un eventuale cambiamento di gruppo durante il corso nell’interesse del partecipante.
In collaborazione con Alleanza Patriziale Ticinese (www.alleanzapatriziale.ch), sono in programma delle attività dedicate alla scoperta di un Ticino sconosciuto, secondo la formula conoscere – provare – creare.
Trasporti: il trasporto verso e dalla sede del corso è a carico delle famiglie.
Pranzo: Ogni partecipante porta il necessario per il pranzo e la bibita. La direzione fissa il luogo del pranzo secondo la situazione meteo.
Ci si può iscrivere a più settimane, anche non consecutive. Non è prevista una frequenza parziale ai corsi.
Il numero di partecipanti ai corsi è limitato. Le richieste di partecipazione sono dunque accolte secondo l’ordine di arrivo tramite l'apposito modulo d'iscrizione online.
I corsi sono rivolti ai bambini delle scuole elementari che a giugno 2025 hanno terminato la 1°, 2°, 3°, 4°, 5° elementare.
Sedi: Acquarossa, Bellinzona, Biasca, Cadro, Chiasso, Caslano, Collina d'Oro, Comano, Faido, Giubiasco, Minusio, Lodrino, Losone, Melano-Maroggia, Ponte Capriasca, Sessa, Taverne.
Si aggiungono anche Arzo, Olivone e Tenero con pernottamento.
La quota di partecipazione per ogni settimana è di 130.- franchi e comprende tutte le attività oltre all’utilizzo delle infrastrutture e al materiale didattico. La quota deve essere pagata tramite la fattura che viene trasmessa via e-mail.
Olivone, Tenero e Arzo internato: Corso di una settimana, con pernottamento presso il Centro Gioventù e Sport di Olivone o al Centro nazionale della Gioventù di Tenero, oppure a "La Perfetta" di Arzo aperto a tutte le allieve e gli allievi che nell’anno 2024/2025 frequentano la III, la IV o la V elementare. La retta di Fr. 450.- comprende: vitto, alloggio, lezioni scolastiche/atelier, attività sportive e di svago, animazione serale e materiale tecnico.
La maggior parte dei comuni ticinesi riconosce un contributo alle famiglie che iscrivono i propri figli ai corsi sulla base di ogni singola regolamentazione comunale. Le informazioni dettagliate sono inviate alle famiglie dei partecipanti con la conferma dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni sui contributi comunali, vi invitiamo a scaricare il seguente file.
Lingue e Sport rientra tra le offerte che beneficiano di un riconoscimento dei costi per la partecipazione a colonie di vacanza, campi e attività estive per minorenni a beneficio di prestazioni sociali.
L’obiettivo è incoraggiare la partecipazione delle persone locali e straniere alla vita sociale in modo da favorirne l’integrazione e la socializzazione; garantire pari opportunità a bambini, bambine e giovani in situazione di svantaggio economico.
Eventuali interessati o potenziali beneficiari sono invitati a visitare la seguente pagina web: Riconoscimento dei costi per la partecipazione a colonie di vacanza, campi e attività estive per minorenni a beneficio di prestazioni sociali dove sono indicate tutte le informazioni utili e un formulario da compilare.
Se dovesse trovarsi in difficoltà ad affrontare il pagamento la invitiamo a contattarci per e-mail all’indirizzo finanze@linguesport.ch o telefonicamente al numero 091'814’58’60 per concordare insieme una soluzione.
Oltre alla possibilità di rateizzazione, segnaliamo l’associazione “Soccorso d’inverno Ticino” con la quale collaboriamo che, a determinate condizioni, può fornire un sostegno in caso di necessità.
Con “giornate speciali” si intendono delle gite di un giorno alla scoperta di un Ticino sconosciuto, secondo la formula “conoscere – provare – creare”.
Le ragazze e i ragazzi che vi partecipano non solo scoprono i particolari di un Ticino poco noto, ma collaborano attivamente alla scoperta, tramite la pratica di attività manuali, accompagnati da specialisti del ramo. La giornata è stata introdotta nel 2005.
Il PARTECIPANTE che intende cancellare l’iscrizione fino al 30 aprile può procedere direttamente sul portale oppure può trasmettere la richiesta di annullamento a L+S all’indirizzo corsi@linguesport.ch.
Fino al 30 aprile 2025, in caso di cancellazione non saranno fatturati costi amministrativi.
In seguito vi saranno dei costi in caso di cancellazione. I termini sono specificati nell’Accordo di partecipazione e regolamento dei corsi Lingue e Sport Scuole elementari e LuglioBimbi 2025.
I corsi si tengono solo se è raggiunto un numero sufficiente d’iscrizioni.
La direzione del corso si riserva di adattare il programma in base al numero di iscritti.
Lingue e Sport Bambini offre tre sedi in cui è possibile seguire dei corsi con pernottamento: Arzo, Olivone e Tenero
Il corso Olivone Scienza+Sport (Bambini) proposto nelle vacanze di Pasqua è una novità e prevede degli atelier in collaborazione con la Fondazione Alpina per le Scienze della Vita, abbinati a dei pomeriggi sportivi. Oltre a ciò è prevista anche una mattinata dove i bambini hanno il tempo per svolgere i compiti.
Il corso Arzo (Bambini) è una novità e prevede al mattino attività scolastiche e al pomeriggio attività polisportive con visite alla scoperta del territorio nei dintorni di Arzo.
Il corso Olivone (Bambini) si svolge al Centro Gioventù e Sport situato in Zona Chiesa 27 ad Olivone. La struttura si trova in una posizione perfetta per chi desidera praticare sport tipici di montagna ed essere a contatto con la natura. Al mattino sono previste attività scolastiche e al pomeriggio attività polisportive con visite alla scoperta del territorio in valle di Blenio.
Il corso Tenero (Bambini) si svolge al Centro nazionale della gioventù di Tenero. Il pernottamento è previsto in comode tende immerse in un paesaggio idilliaco nei pressi del Lago Maggiore. Al mattino diversi atelier su varie tematiche e al pomeriggio un’ampia gamma di attività sportive a rotazione.
I costi ammontano a Fr. 130.- a settimana per i corsi Scuole elementari esternato.
Il versamento è da effettuare tramite polizza allegata alla conferma di iscrizione. Non è prevista una frequenza parziale con quota ridotta.
I corsi con pernottamento hanno un costo di Fr. 450.-.
Scuole medie
I corsi hanno una durata di due settimane:
- Per i partecipanti in internato il corso va dalla domenica fino al venerdì pomeriggio di due settimane successive, senza il rientro al proprio domicilio alla fine della prima settimana. Durante il week end sono previste diverse attività extrascolastiche. Vitto alloggio durante il corso sono compresi.
- Per i partecipanti in esternato il corso va dal lunedì fino al venerdì pomeriggio della settimana successiva. Il sabato mattina della prima settimana le lezioni si svolgono normalmente fino alle 11.45. Per i partecipanti in esternato il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno non sono previste attività. Giornalmente è previsto il rientro a domicilio. I pranzi dal lunedì al venerdì sono compresi, esclusi il sabato e la domenica in cui non sono previsti.
Ogni mattina sono previste attività scolastiche con lezioni nella materia scelta (francese, tedesco, inglese, matematica , Video Storytelling o robotica e stampa
3D). Le lezioni permettono di ripetere e approfondire le conoscenze e le capacità già acquisite a scuola, o avvicinarsi
a nuove materie.
Ogni partecipante si iscrive ad una sola materia per le due settimane.
Tutti i pomeriggi hanno luogo le attività
sportive, la cui offerta dipende dal luogo del corso. Nei corsi di Bellinzona si scelgono due discipline sportive fra le numerose proposte disponibili e a metà pomeriggio potranno essere organizzate delle rotazioni che permetteranno di scoprire anche altre attività sportive. Per i corsi di Agno, Mendrisio, Carì, Olivone e Tenero è prevista un’attività polisportiva con molte proposte dove ognuno
scoprirà nuove emozioni. I ragazzi sono sempre seguiti da docenti formati o in formazione e da monitori G+S.
Alla scoperta del territorio: in collaborazione con Alleanza Patriziale Ticinese (ALPA), di regola sono in programma delle attività dedicate alla scoperta di un Ticino sconosciuto, secondo la formula conoscere - provare - creare.
Bellinzona 1, Bellinzona 2, Olivone 1, Olivone 2, Carì e Tenero
Agno (nuova sede), Bellinzona 1, Bellinzona 2, Mendrisio.
Nei corsi di Bellinzona 1 e 2 e Mendrisio viene proposto il corso di robotica in cui si impara a costruire un robot, si sperimenta come controllarlo per fargli eseguire compiti particolari, si creano progetti robotici in gruppo e ci si diverte conoscendo la tecnologia. Si sperimenta inoltre la Stampa 3D.
Il corso di robotica Robotica è rivolto a chi non ha già seguito altri corsi nello stesso ambito.
I corsi in esternato di Agno, Bellinzona e Mendrisio: fr. 650.– (fr. 540.– per il secondo figlio o per il secondo corso).
Nella retta sono compresi: pranzo, lezioni di lingua, lezioni di sport, trasporti, materiale tecnico e escursioni durante il corso.
I corsi in internato di Bellinzona, Carí e Olivone: fr. 960.– (fr. 820.– per il secondo figlio)
I Corsi hanno una durata di 2 settimane consecutive senza rientro a domicilio.
Nella retta sono compresi: vitto, alloggio, lezioni di lingua, lezioni di sport, animazione serale, attività ricreative, materiale tecnico, trasporti ed escursioni durante il corso.
La maggior parte dei comuni ticinesi riconosce un contributo alle famiglie che iscrivono i propri figli ai corsi sulla base di ogni singola regolamentazione comunale. Le informazioni dettagliate sono inviate alle famiglie dei partecipanti con la conferma dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni sui contributi comunali, vi invitiamo a scaricare il seguente file.
Lingue e Sport rientra tra le offerte che beneficiano di un riconoscimento dei costi per la partecipazione a colonie di vacanza, campi e attività estive per minorenni a beneficio di prestazioni sociali.
L’obiettivo è incoraggiare la partecipazione delle persone locali e straniere alla vita sociale in modo da favorirne l’integrazione e la socializzazione; garantire pari opportunità a bambini, bambine e giovani in situazione di svantaggio economico.
Eventuali interessati o potenziali beneficiari sono invitati a visitare la seguente pagina web: Riconoscimento dei costi per la partecipazione a colonie di vacanza, campi e attività estive per minorenni a beneficio di prestazioni sociali dove sono indicate tutte le informazioni utili e un formulario da compilare.
Se dovesse trovarsi in difficoltà ad affrontare il pagamento la invitiamo a contattarci per e-mail all’indirizzo finanze@linguesport.ch o telefonicamente al numero 091'814’58’60 per concordare insieme una soluzione.
Oltre alla possibilità di rateizzazione, segnaliamo l’associazione “Soccorso d’inverno Ticino” con la quale collaboriamo che, a determinate condizioni, può fornire un sostegno in caso di necessità.
Con “giornate speciali” si intendono delle gite di un giorno alla scoperta di un Ticino sconosciuto, secondo la formula “conoscere – provare – creare”.
Le ragazze e i ragazzi che vi partecipano non solo scoprono i particolari di un Ticino poco noto, ma collaborano attivamente alla scoperta, tramite la pratica di attività manuali, accompagnati da specialisti del ramo. La giornata è stata introdotta nel 2005.
Il PARTECIPANTE che intende cancellare l’iscrizione fino al 30 aprile può procedere direttamente sul portale, oppure può trasmettere la richiesta di annullamento a L+S all’indirizzo corsi@linguesport.ch.
Fino al 30 aprile 2025, in caso di cancellazione non saranno fatturati costi amministrativi.
In seguito vi saranno dei costi in caso di cancellazione. I termini sono specificati nell’Accordo di partecipazione e regolamento dei corsi Lingue e Sport Scuole medie 2025.
I corsi si tengono solo se è raggiunto un numero sufficiente d’iscrizioni.
La direzione del corso si riserva di adattare il programma in base al numero di iscritti.
Lingue e Sport offre quattro sedi in cui è possibile seguire dei corsi con pernottamento: Bellinzona, Olivone, Carì e Tenero.
I corsi di Bellinzona 1 e Bellinzona 2 (Ragazzi) si svolgono nel nuovo centro Gioventù e Sport situato in Via F. Chiesa 4 a Bellinzona.
I corsi Olivone 1, Olivone 2 (Ragazzi) si svolgono al Centro Gioventù e Sport situato in Zona Chiesa 27 ad Olivone. La struttura si trova in una posizione perfetta per chi desidera praticare sport tipici di montagna ed essere a contatto con la natura. Clicca qui per avere maggiori informazioni e visitare la galleria fotografica.
I corso di Carì (Ragazzi) si svolge alla Casa Alpina. Ex albergo ristrutturato in casa per gruppi a contatto con la natura. Clicca qui per avere maggiori informazioni.
Il corso di Tenero (Ragazzi) si svolge al Centro nazionale della gioventù di Tenero. Il pernottamento è previsto in comode tende immerse in un paesaggio idilliaco nei pressi del Lago Maggiore.
Nel corso di Mendrisio viene proposto per la prima volta il corso di Video Storytelling.
Esplora il mondo del video storytelling e scopri come trasformare idee in storie emozionanti utilizzando i media in modo consapevole. Il corso ti guiderà attraverso tutte le fasi di creazione di un video: dalla scrittura di una sceneggiatura coinvolgente, alla realizzazione di riprese creative, fino al montaggio finale per dare vita alla tua storia. Imparerai a utilizzare strumenti semplici, come uno smartphone, per creare contenuti originali e significativi, lavorando in gruppo e sviluppando la tua creatività. Pensato per studenti di terza e quarta media, il corso è accessibile a tutti e offre un’esperienza divertente e pratica per esplorare il linguaggio visivo e comunicare attraverso le immagini!
Corsi Scienza e Sport
(vacanze di Pasqua)
Si tratta di due corsi che si svolgono in contemporanea: uno è rivolto ai bambini che frequentano le scuole elementari (terzo, quarto e quinto anno), mentre l'altro ai ragazzi delle scuole medie.
I due corsi si svolgono durante le vacanze pasquali ed iniziano entrambi il 21 aprile 2025 e si concludono il 25 aprile 2025.
La sede scelta è il favoloso Centro G+S di Olivone, location perfetta per chi desidera praticare sport ed essere a stretto contatto con la natura.
Grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Alpina per le Scienze della Vita il corso prevede degli atelier unici che hanno come scopo quello di suscitare interesse e curiosità nei bambini riguardo alle meravigliose sfaccettature della natura. A questi atelier vanno abbinati dei pomeriggi durante i quali i bambini hanno la possibilità di praticare diverse attività sportive.
Oltre a ciò è prevista anche una mattinata dove i bambini hanno il tempo per svolgere i compiti.
Infine una giornata è dedicata ad un'escursione alla scoperta del territorio.
Per vedere il programma di massima della settimana clicca qui.
Grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Alpina per le Scienze della Vita il corso prevede degli atelier unici che hanno come scopo quello di suscitare interesse e curiosità nei ragazzi riguardo alle meravigliose sfaccettature della natura. A questi atelier vanno abbinati dei pomeriggi durante i quali i ragazzi hanno la possibilità di praticare diverse attività sportive.
Oltre a ciò è prevista anche una mattinata dove i ragazzi hanno il tempo per svolgere i compiti.
Infine una giornata è dedicata ad un'escursione alla scoperta del territorio.
Per vedere il programma di massima della settimana clicca qui.
Il Corso pasquale ad Olivone si svolge unicamente in internato ed ha un costo di fr. 450.–.
Nella retta sono compresi: vitto, alloggio, lezioni di sport, animazione serale, atelier, materiale tecnico, trasporti ed escursioni durante il corso.
Il PARTECIPANTE che intende cancellare l’iscrizione fino al 1 marzo 2024 può procedere direttamente sul portale, oppure può trasmettere la richiesta di annullamento a L+S all’indirizzo corsi@linguesport.ch.
Fino al 1 marzo 2024, in caso di cancellazione non saranno fatturati costi amministrativi.
In seguito vi saranno dei costi in caso di cancellazione. I termini sono specificati nell’Accordo di partecipazione e regolamento dei corsi Lingue e Sport Scuole medie 2024 e nell'accordo di partecipazione e regolamento dei corsi Lingue e Sport Scuole elementari 2024.
I corsi si tengono solo se è raggiunto un numero sufficiente d’iscrizioni.
La direzione del corso si riserva di adattare il programma in base al numero di iscritti.
La maggior parte dei comuni ticinesi riconosce un contributo alle famiglie che iscrivono i propri figli ai corsi sulla base di ogni singola regolamentazione comunale. Le informazioni dettagliate sono inviate alle famiglie dei partecipanti con la conferma dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni sui contributi comunali, vi invitiamo a scaricare il seguente file.
Lingue e Sport rientra tra le offerte che beneficiano di un riconoscimento dei costi per la partecipazione a colonie di vacanza, campi e attività estive per minorenni a beneficio di prestazioni sociali.
L’obiettivo è incoraggiare la partecipazione delle persone locali e straniere alla vita sociale in modo da favorirne l’integrazione e la socializzazione; garantire pari opportunità a bambini, bambine e giovani in situazione di svantaggio economico.
Eventuali interessati o potenziali beneficiari sono invitati a visitare la seguente pagina web: Riconoscimento dei costi per la partecipazione a colonie di vacanza, campi e attività estive per minorenni a beneficio di prestazioni sociali dove sono indicate tutte le informazioni utili e un formulario da compilare.
Se dovesse trovarsi in difficoltà ad affrontare il pagamento la invitiamo a contattarci per e-mail all’indirizzo finanze@linguesport.ch o telefonicamente al numero 091'814’58’60 per concordare insieme una soluzione.
Oltre alla possibilità di rateizzazione, segnaliamo l’associazione “Soccorso d’inverno Ticino” con la quale collaboriamo che, a determinate condizioni, può fornire un sostegno in caso di necessità.